È la scelta più frequente dei musicisti professionisti che desiderano microfonare uno strumento acustico o amplificato come, ad esempio, l’amplificatore di una chitarra o di un basso, il sassofono, la tromba o le percussioni. Viene utilizzato sui palchi e negli studi di tutto il mondo.
La risposta in frequenzaQuesta è la gamma delle frequenze, dalla minima e alla massima, che un microfono è in grado di rilevare.Leggi tuttoVai al glossario modellata e la presenza incrementata aiutano lo strumento a venire fuori meglio nel mix principale. La caratteristica polareLa caratteristica polare, o schema polare, descrive come il microfono “senta” suoni provenienti da diverse direzioni.
Leggi tuttoVai al glossario cardioideRiprende la maggior parte del suono dalla parte anteriore del microfono, mentre una parte del suono viene ripresa dai lati.
Leggi tuttoVai al glossario è estremamente efficace nell’isolare la sorgente sonora principale e registra solamente la sorgente verso la quale si punta il microfono, eliminando il suono proveniente dal retro dello stesso.